Migliorare le proprie abilità fotografiche spesso viene percepito come un qualcosa di arduo e di costoso.
Scattare in manuale, migliorare la qualità degli scatti, imparare ad utilizzare le funzioni di una macchina fotografica sono risultati così difficili da ottenere?
Permettimi di rispondere “No”.
In questo articolo, ti dimostrerò che è possibile migliorare in fotografia da casa.
Basta infatti ritagliarsi un po’ di tempo per svolgere dei semplici esercizi, che ti permetteranno di conoscere meglio le funzioni delle tua macchina fotografica e di migliorare le tue abilità nello scattare una foto.
Ecco 3 consigli per esercitarsi a casa
Prima di continuare, sappi che per migliorare non devi per forza possedere una reflex, infatti oggigiorno la maggior parte degli smartphone consente di accedere alle funzionalità base di qualsiasi macchina fotografica.
Veniamo subito al dunque.
1. La posizione del soggetto e la composizione

Uno degli esercizi più banali, ma a mio avviso anche uno dei più utili, che puoi fare a casa è l’allenarti a fotografare un soggetto e a creare una composizione fotografica.
Come iniziare? Niente di più semplice.
Primo step: trova un soggetto qualsiasi come una pallina, un soldatino, un vaso e così via.
Secondo step: prova a dare un senso all’inquadratura e alla posizione del soggetto, cercando angolazioni interessanti.
Ed infine scatta!
Una volta fatto questo semplice esercizio, inserisci altri elementi in secondo piano e costruisci una composizione.
2. Strumenti utili per migliorare i tuoi scatti

Esistono diversi strumenti pensati per aiutarti a migliorare le tue foto, e molti di questi sono facilmente accessibili sia da una reflex che dal tuo smartphone.
Sto parlando ad esempio della “griglia” e dell’istogramma, che possono darti una grande mano per migliorare in fotografia da casa.
La griglia ti sarà fondamentale per quando ti eserciterai a fotografare un soggetto e quando creerai delle composizioni.
Infatti, l’aver diviso lo schermo del tuo smartphone o della tua macchina fotografica in più quadranti, ti aiuterà a:
a) seguire l’orizzonte consentendoti di scattare foto dritte e simmetriche.
b) trovare una sorta di equilibrio, in termini di distanza, tra le composizioni di soggetti che vuoi fotografare.
L’altro strumento che utilizzo sempre è l’istogramma, ovvero un piccolo grafico a schermo che ti aiuterà a capire quando un’inquadratura è sovraesposta o sottoesposta, ovvero quando c’è troppa luce o troppa poca.
Se non sai di cosa sto parlando o non hai idea di come “trovarli” sul tuo dispositivo, qui ne parlo in maniera più approfondita.
3. Scatto in Manuale

Infine, se vuoi migliorare in fotografia da casa e hai già acquisito abbastanza dimestichezza con la tua macchina e conosci già gli strumenti di cui ti ho appena parlato, non ti resta che imparare a scattare in manuale.
E quale luogo più adatto se non casa tua?
Esercitarmi a casa a scattare in manuale, mi ha permesso di far pratica in tutta tranquillità e sopratutto di capire cosa sono e come funzionano gli ISO, il tempo di scatto e il diaframma.
Quindi non mi rimane che consigliarti di fare lo stesso e di dare un’occhiata all’articolo dedicato allo Scatto in Manuale.
Conclusioni
Spero che questi tre consigli siano utili a farti capire che migliorare in fotografia è spesso, principalmente, una questione di forza di volontà e pratica.
Esercitarti a casa ti permetterà di incrementare le tue abilità fotografiche rendendoti più sicuro, più rapido e più attento ai dettagli quanto ti ritroverai in giro a far foto.
Sarai sempre più esperto e le tue foto risulteranno qualitativamente migliori.
Hai trovato utile questo articolo?
Dai un’occhiata al resto!
Se invece vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi articoli e contenuti iscriviti al Canale Telegram e segui la Pagina Facebook.