Se vuoi conoscere ed immortalare la vera Sicilia, le sue tradizioni più antiche e la sua anima senza tempo non puoi non assistere almeno una volta nella vita al Ballo della Cordella di Petralia Sottana.
Il Ballo della Cordella: tra storia ed attaccamento al territorio
Il Ballo della Cordella è un ballo tradizionale siciliano che trova le sue origini antichissime nei riti arcaici della propiziazione per l’annata agraria.
Nasce infatti come festa pagana inneggiante il trionfo della vita e l’augurio di un anno fecondo.
Con il passare dei millenni e la cristianizzazione della Sicilia il popolo petralese ha iniziato a ringraziare la Madonna dell’Alto, che dall’alto del suo santuario protegge i suoi devoti.


In breve
Durante il ballo dodici coppie disposte in cerchio impugnano con una mano dei nastri colorati, pendenti da un palo, intrecciandoli e liberandoli a ritmo di danza.
Questa non è altro che una celebrazione ad un anno fertile, abbondante e ricco di vita.
Il Ballo della Cordella oggi
Oggi la Cordella rappresenta un tesoro del patrimonio storico-culturale della Sicilia, tesoro custodito da anziani e giovani, che di generazione in generazione tramandano una delle tradizioni più antiche di questa Terra.


Quando vederlo?
La Cordella ha luogo ogni anno a Petralia Sottana (Madonie), la prima domenica dopo il 15 Agosto.
Ad ogni modo, per restare informato su eventuali esibizioni “speciali” o per conoscere ogni anno il programma della Cordella ti consiglio di seguire la pagina facebook “Ballo Pantomima della Cordella“.
Hai trovato interessante questo articolo?
Dai un’occhiata al resto!
Se invece vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi articoli e contenuti iscriviti al Canale Telegram e segui la Pagina Facebook.