-Sei laureato, ma nonostante questo non riesci a trovare lavoro in Sicilia?
-Vorresti sviluppare un’idea imprenditoriale, ma non hai i mezzi o le competenze necessarie per poterlo fare?
-Vuoi rimanere in questa bellissima isola, ma non riesci a trovare la sicurezza economica necessaria per poterlo fare?
Se hai risposto “sì” ad almeno una di queste tre domande, sappi che non sei il solo e che non è colpa tua.
In Sicilia, negli ultimi anni si è assistito ad una vera e propria “fuga di cervelli”.
Secondo l’ ISTAT dal 2012 al 2017, la percentuale di giovani laureati siciliani costretti a fare la valigia verso le regioni del Nord e l’estero è aumentata, passando dal 21% al 28,2% (qui trovi un focus della Repubblica.it).
Dati che continuano a crescere fino ad arrivare ad oggi.
Ma è davvero impossibile riuscire a realizzarsi, professionalmente parlando, e lavorare in Sicilia?
La risposta che mi sento di dare a questa domanda è “no”.
Esiste un metodo su cui, a mio avviso e per esperienza personale, vale la pena provare prima di lasciare la propria terra, e di cui ti parlerò subito e senza giri di parole.
Sto parlando della migliore di tutte le strategie, ovvero: investire su se stessi.
Ebbene sì, la maggior parte delle persone comuni non investe su se stessa, cosa secondo me fondamentale per riuscire ad affermarsi in un contesto difficile come quello siciliano.
Puntare su te stesso ti permetterà di diventare realmente efficace e competente e competitivo.
Termini come Self Empowerment e Personal Learning e spirito imprenditoriale dovrebbero diventare sempre più comuni nella bocca e nella testa di noi giovani siciliani, aiutandoci a vedere il nostro diploma o la nostra laurea come un punto d’inizio e non come uno di arrivo.
Perché?
Perché siamo la più grande opportunità di creazione di valore che la Sicilia ha per potersi risollevare, rompere gli equilibri attuali che l’hanno portata in questa situazione di arretratezza e di povertà, e ritrovare la grandezza che l’ha caratterizzata nel corso della storia.
Ecco perché Migliorare in Sicilia.
Quindi?
Per concludere, secondo me la vera domanda che ogni giovane dovrebbe porsi, prima di prendere la decisione di lasciare la propria terra natale, è la seguente…
“Hai davvero fatto tutto il possibile per poterti affermare in Sicilia?”
Questo è quello che mi sono posto più volte durante i mesi dopo la mia laurea specialistica, prima di decidere se tentare la fortuna “al nord”.
Alla fine, ho risposto di “no”.
Da questo “no” è iniziata la mia crescita personale, la sfida che mi ha spinto ad aumentare ed aggiornare costantemente le mie competenze.
Non dico che questa sia la soluzione definitiva e che seguirla ti aiuterà a trovare nel giro di pochissimo tempo un lavoro in linea con le tue più alte aspirazioni.
Sicuramente però ti permetterà di aumentare la possibilità di arrivarci un giorno non troppo lontano, di rimanere in Sicilia e di migliorarla contribuendo a farla diventare la terra di chi ha deciso di rimanere puntando sulle proprie forze e diventando una persona competente.
In questa parte di blog, pubblicherò articoli che racconteranno alcune delle mie esperienze che mi hanno permesso di rimanere e di lavorare in Sicilia e che mi sono state d’aiuto (sbagli compresi) in tal senso, e approfondirò argomenti che potrebbero aiutarti a sviluppare la tua idea imprenditoriale e nella tua crescita professionale.
Il tutto con la speranza di aiutarti a migliorare in Sicilia, per rimanere e contribuire a migliorarla.

Ecco gli ultimi articoli su come Migliorare in Sicilia
- Come Gestire il Tempo per lavorare meglio
- Cos’è il Problem Solving: ecco come affrontare i problemi nel modo giusto
- Cosa sono le soft skill e come svilupparle
- Ecco perché sviluppare competenze digitali: come rendersi più competitivo
- La Sicilia e la Green Economy: un’opportunità per il futuro da non perdere
- Migliorare in Sicilia per Migliorarla: il caso “Il Mio Amico Cammelo”
- Project Management cos’è? Ecco come generare un impatto
- Sviluppare un’idea: il ruolo del percorso creativo
Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi contenuti?

Segui la Pagina Facebook “Telling About and“

Iscriviti al Canale Telegram
Hai trovato utili questi articoli?
Dai un’occhiata al resto!