In questo articolo ti parlerò di un genere fotografico che mi ha concesso di crescere e maturare come fotografo amatoriale, portandomi a trovare uno stile e un modo personale di esprimere un messaggio profondo, chiaro e diretto: sto parlando della Street Photography.
Questo è diventato il mio genere fotografico preferito, nonché quello che secondo me permette meglio di qualsiasi altro, di trasmettere nel miglior modo possibile un’emozione o di descrivere una sfumatura dell’anima della società.

Ecco quindi perché iniziare a fare Street Photography.
Cosa intendo per Street Photography
Definire la “fotografia di strada” non è cosa facile, così prima di continuare mi sembra doveroso spiegare cosa è “per me” la Street Photography.
Prima di tutto siamo di fronte ad un tipo di fotografia che presuppone un’idea progettuale, un voler comunicare qualcosa.
Quindi non è un semplice ed improvvisato scatto fatto di sfuggita durante una passeggiata in città.
A mio avviso, fondamentale è l’aver bene in mente la tipologia di foto che si vuole andare a fare e il significato che gli si vuole attribuire.
Non a caso, molti fotografi la definisco quasi come un genere di “reportage”, capace di raccontare una determinata storia o situazione.

Per questo fondamentale è che lo scatto sia spontaneo, così come il soggetto immortalato.
Questo rende il più reale e veritiero possibile il rapporto Contesto-Soggetto-Messaggio.
Altra scelta fondamentale diventa quindi la location che andrà a fare da palcoscenico alla nostra idea di comunicazione.

Il luogo ovviamente (nonostante il termine “street”) non deve essere per forza essere una strada, una rampa di scale o un bar.
Se il tuo scopo è ritrarre uno scorcio della società attuale o una situazione della quotidianità, puoi benissimo farlo sia in città che in mezzo ad un bosco.

Tutto dipende da te e dal tipo di comunicazione che intendi dare alla tua idea fotografica.
Inoltre se sei di Palermo o hai in programma di visitarla, qui trovi il mio articolo su un quartiere perfetto per fare Street Photography.
Perché iniziare a fare Street Photography?
Come ho scritto all’inizio di questo articolo, la Street Photography mi ha permesso di crescere come fotografo.
Infatti, dopo aver iniziato a fare foto naturalistiche e paesaggistiche, ho cominciato a cercare un genere che mi permettesse di sperimentare meglio la mia creatività e di esprimere con più libertà un mood o un pensiero.

Libertà che ho trovato iniziando ad avvicinarmi al mondo della Street Photography.
Ecco perché consiglio questo genere a tutti coloro che sono stanchi di un determinato genere fotografico e che cercano un tipo di scatto che permetta loro di crescere in termini di creatività e di espressività.
Le mie 6 regole per fare uno scatto Street
Infine, ecco quali sono le “regole” che seguo quando devo fare uno scatto Street:
1. Avere ben chiaro il messaggio che si vuole comunicare
Integrazione culturale, lotta contro l’inquinamento, una domenica al parco, la vita quotidiana in città, la scoperta di un nuovo angolo cittadino o di una nuova Street Art o qualsiasi altra cosa di tuo interesse.
2. La scelta del luogo
Fondamentale perché andrà a far da sfondo alla nostra storia e dovrà amalgamarsi con la nostra idea progettuale.
3. La scelta dell’angolazione “perfetta”
Affinché la correlazione tra luogo, soggetto e messaggio sia ben proporzionata.
4. L’attesa del soggetto perfetto
Essendo un tipo di fotografia spontanea, spesso tocca aspettare l’occasione e il soggetto perfetto per rendere al meglio il tutto.
5. Lo scatto
Quando capiamo di essere vicini ad un equilibrio tra i vari elementi che abbiamo individuato, non ci resta che scattare!
6. Riprovare
Ricorda che non capita mai di essere soddisfatto al primo scatto!
A me spesso capita di riprovare per giorni, prima di trovare la foto giusta.
Conclusioni
Ecco quindi cos’è per me la street photography.
Un genere fotografico per chi vuole mettere alla prova la propria creatività e trovare nuovi stimoli per crescere come fotografo o semplicemente per divertirsi.
Un forte strumento comunicativo, capace di far arrivare dritto al cuore di chi guarda la foto un messaggio, o semplicemente di ritrarre una parte dell’anima della società contemporanea.
Infine quando scatti, ricordati che se il soggetto è una persona e se questa è chiaramente riconoscibile, per pubblicare la foto hai bisogno del suo permesso.
Hai trovato interessante questo articolo?
Dai un’occhiata al resto!
Se invece vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi articoli e contenuti iscriviti al Canale Telegram e segui la Pagina Facebook.