Ti svelo come ho iniziato a fare foto decenti
Molti pensano che per iniziare a scattare delle belle foto sia necessario fare prima un corso o comprare una macchina fotografica costosa.
Permettimi di dire che non è assolutamente così.
Come faccio a saperlo? Beh ti racconterò come ho cominciato io.
Era il 2011 quando, durante il viaggio d’istruzione con la scuola a Monaco di Baviera, scoprii grazie ad una piccola compatta della Sony (dal valore di un centinaio d’euro), la mia passione per la fotografia.

Così decisi di acquistare la mia prima macchina fotografica, la 1100D una reflex entry level della Canon, ed iniziai a far foto.
I primi risultati? Pessimi.
Tanto che col passare dei mesi, la mia voglia di fotografare andò scemando e misi da parte la macchina.
E poi, ecco la svolta
Nel 2015 cambiai lo smartphone, acquistandone uno con una buona camera (LG G4) e… un po’ grazie alla comodità di averlo sempre dietro, un po’ grazie alla possibilità di poter accedere a diverse modalità della fotocamera ritrovai la voglia di scattare!
Qui alcuni miei scatti fatti con il G4:
Quindi ecco il mio primo consiglio
Se sei alle prime armi e vuoi iniziare a far foto, inizia a scattare con il tuo smartphone.
Così potrai far pratica e capire se la fotografia fa per te.

Il tutto, senza dover spendere centinaia di euro in una macchina fotografica che rischi di lasciare nel dimenticatoio.
Ma veniamo a come migliorare la qualità dei tuoi scatti
Per prima cosa ti svelerò qual è il tool che mi ha aiutato di più: l’opzione “griglia sullo schermo”.
Questa strumento, per molti sconosciuti o addirittura fastidioso, è fondamentale per iniziare a far foto ben proporzionate e dall’orizzonte dritto.

Inoltre è attivabile sia sulla maggior parte degli smartphone (tra le opzioni della macchina fotografica), sia sulle fotocamere compatte o reflex che siano.
Inizialmente cerca di impostare una griglia 3×3 o 6×4, in modo da ritrovarti lo schermo diviso in nove (o 24) parti.
In questo modo, ogni qualvolta noterai un soggetto che vuoi fotografare prova a centrarlo in uno di questi nove spazi, mantenendo l’orizzonte dritto.
In questo modo le tue foto inizieranno ad assumere una certa armonia geometrica e risulteranno anche più belle da vedere.
Se scatti con una reflex usa l’Istogramma
Un altro strumento importantissimo, qualora scattassi utilizzando una reflex, è l'”istogramma“.
In breve, attraverso questo strumento (attivabile tra le informazioni che puoi visualizzare sullo schermo della tua camera) puoi capire subito se il tuo scatto è sovraesposto (troppa luce) o sottoesposto (troppo scuro).
Come funziona? Semplice!
- Se il grafico si trova nel quadrante a sinistra la tua foto è sottoesposta.
- Se invece è spostato a destra, lo scatto è sovraesposto.
L’ideale sarebbe ottenere una foto con un istogramma al centro del quadrante, in questo modo la tua fotografia sarà correttamente esposta.
Qual è il prossimo passo?
Fare pratica! Andare in giro, anche sotto casa, trovare un soggetto interessante da fotografare e scattare, non una ma più foto, anche uguali tra loro, in modo da poi poter scegliere quella che ti piace di più.
Iniziare ad avvicinarsi allo scatto in Manuale
Una volta che sarai soddisfatto dei tuoi scatti, vorrà dire che è il momento di conoscere alcune informazioni più avanzate: parlo degli ISO, del tempo di esposizione e del Diaframma.
Ma di queste te ne parlerò meglio in un altro articolo .
Al momento, voglio soltanto darti qualche semplice dritta per aiutarti ad iniziare a prendere confidenza con questi parametri:
- Alcuni smartphone, che possiedono nella fotocamera modalità avanzate, ti danno la possibilità di modificare alcuni di questi parametri. Inizia a sperimentare cosa succede se cambi i loro valori alle foto che scatti.
- Se scatti in automatico (smartphone o reflex che sia) nella maggior parte dei casi, tra i “dettagli” delle opzioni del tuo scatto puoi visualizzare i parametri che il tuo dispositivo ha impostato per scattare la foto. Prova a scattare nuovamente la foto in modalità manuale, utilizzando quegli stessi valori o cambiandoli man mano notando le differenze.
- YouTube! Sul buon vecchio Tubo, trovi migliaia di tutorial su come impostare gli ISO, il diaframma e regolare correttamente il tempo di esposizione.
Questi sono i metodi con cui ho scoperto come regolare questi parametri e scattare in manuale.
Conclusioni
Eccoti arrivato alla fine di questa prima infarinatura sulla fotografia basic e su come iniziare a fare delle belle foto.
Ma ricorda, il risultato finale dipende da te, dalla passione che ci metti e dal modo in cui ti fa sentire scattare. Perché l’aspetto fondamentale di un hobby, è che ti diverta farlo!
Ho voluto darti questi consigli, che poi sono il “come ho iniziato a far foto”, nella speranza che ti siano d’aiuto nel tuo viaggio nel mondo della fotografia amatoriale.
Soltanto dopo aver provato a seguirli, ti suggerisco di puntare ad un corso o all’acquisto di uno strumento più avanzato.
Hai trovato utili questi consigli?
Dai un’occhiata al resto!
Se invece vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi articoli e contenuti iscriviti al Canale Telegram e segui la Pagina Facebook.