Piazza Pretoria di Palermo o anche conosciuta come Piazza della “Vergogna”, a causa della nudità delle statue che la popolano, è indubbiamente una delle piazze più belle ed affascinanti della Sicilia da ammirare e fotografare.
Una fontana fiorentina nel cuore di Palermo
Ebbene sì, per chi non lo sapesse la fontana che rende così unica questa piazza è stata realizzata in Toscana.
Originariamente infatti era stata progettata per abbellire Firenze, successivamente però fu acquistata dal Senato Palermitano nella metà del 1500.
Così dal XVI secolo la fontana Pretoria con le sue meravigliose statue nude e in bianco marmo di Carrara, contribuisce ogni giorno a rendere davvero speciale questo angolo di Palermo.

Piazza Pretoria o della Vergona dal punto di vista fotografico
Perché in questo articolo ho deciso di parlarti di Piazza Pretoria? Perché è uno dei miei luoghi preferiti in cui far foto a Palermo.
Spesso quando passeggio nel centro storico della città, quasi automaticamente finisco sempre in questa piazza, soffermandomi così ad ammirarne la bellezza.
Situata a due passi dai Quattro Canti e da Piazza Bellini, la fontana della Vergogna si erge al centro della Piazza, circondata da antichi palazzi e chiese.
Tra questi vi è il Palazzo delle Aquile, sede del Comune di Palermo e i palazzi nobiliari Bordonaro e Bonocore.
Questi due, a differenza della sede del Comune, si trovano in uno stato di semi decadenza creando così una sorta di atmosfera “particolare” caratterizzata dal contrasto tra la bellezza della fontana con le sue bianche statue e il degrado dei palazzi che un tempo furono sede del potere nobiliare di Palermo.

Oltre a questi edifici, quasi a cingere piazza Pretoria e a renderne ancora più spettacolare il panorama, si ergono due cupole colorate.
Una quasi blu elettrico appartenente al Monastero di Santa Caterina e l’altra, un pò più lontana, gialla e barocca della Chiesa San Giuseppe dei Teatini.
Ecco come tutti questi elementi diversi tra loro si mischiano perfettamente formando uno degli scenari più belli della Sicilia, da vivere durante una passeggiata in centro e ovviamente da fotografare.
Quando fotografare Piazza Pretoria?
Se ti stai chiedendo se c’è un evento o un periodo particolare in cui è raccomandabile andare a far foto in questa piazza, permettimi di dire che non c’è.
Questa piazza merita sempre di essere immortalata.
L’Estate, la primavera, l’autunno, l’inverno e ancora la mattina, il pomeriggio e la sera sono tutti momenti adatti per scattare a Piazza Pretoria.

Inoltre la reputo un ottimo set per chi ama stili diversi tra loro, dalla Street Photography alla fotografia d’architettura e dei monumenti storici.
E per gli amanti del Natale, delle decorazioni e delle luminarie è anche un ottimo luogo per poter respirare lo spirito natalizio palermitano.

Ecco quindi perché ho deciso di dedicare questo breve articolo a Piazza Pretoria, un luogo che tutti i palermitani sono abituati a sentir nominare e a percorrere, e che forse meriterebbe maggior attenzione.
Ecco come raggiungere Piazza Pretoria di Palermo
Hai trovato interessante questo articolo?
Dai un’occhiata al resto!
Clicca qui per leggere altri articoli su Palermo.
Se invece vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi articoli e contenuti iscriviti al Canale Telegram e segui la Pagina Facebook.