La Street Art è diventata indubbiamente un potentissimo strumento di rigenerazione urbana capace di cambiare volto ad un edifico, ad una strada e perfino ad un intero quartiere.
Palermo né è un esempio. Qui infatti negli ultimi anni sono stati portati avanti sempre più progetti sociali con lo scopo di rivalorizzare un’area urbana, sia all’interno del perimetro storico che in periferia.
Per far questo sono stati coinvolti numerosi street artist che con la loro creatività e i loro diversi stili, sono riusciti a trasformare parti della città in vere e proprie opere d’arte.
Questo ha contribuito a restituire spazi cittadini, ai palermitani.
In questo articolo ti parlerò di alcuni di questi capolavori che ogni appassionato di fotografia, di street art, di street photography e di architettura urbana dovrebbe conoscere.
Per questo ho deciso di selezionare, a mio avviso, la migliore street art di Palermo che secondo me dovresti assolutamente conoscere.
Iniziamo subito!
La street art di Igor Palminteri
Tra i miei artisti preferiti c’è Igor Scalisi Palminteri, uno street artist in grado di rianimare completamente uno scorcio cittadino in qualcosa di molto di più, capace di lanciare un messaggio profondo e diretto a chiunque lo guardi.
Tra le sue creazioni sicuramente non posso non citare quella dedicata al Santo “nero” di Palermo: San Benedetto il Moro. Street Art dal potente valore sociale e realizzata in una delle zone del Centro Storico più multiculturali della città, ovvero l’Albergheria all’interno del quale trova il famoso mercato di Ballarò.

Rimanendo nello stesso quartiere e spostandoci di pochi metri troviamo subito un’altra sua “spennellata”, volta a rimarcare il legame tra Santa Rosalia e Palermo.

Scendendo verso il mare, invece troviamo altre due suoi murales: uno dedicato a San Erasmo nell’omonimo porticciolo e l’altro sito nel quartiere dello Sperone, dal titolo “Sangu e Latti”.
Il primo sottolinea il legale tra il Santo e il piccolo borgo marino, un tempo villaggio di pescatori, oggi fagocitato dalla città.

Il secondo invece è chiamato a rappresentare la cura e l’attenzione per il quartiere dei nostri figli, attraverso la figura di una madre che guarda suo figlio, allattandolo.

Lungo Via dello Spasimo
Nel cuore del quartiere della Kalsa, troviamo altri importanti esempi di riqualificazione urbana realizzati sulle facciate di edifici popolari.
Questi capolavori sono stati creati grazie ad un progetto portato avanti dalla Fondazione Federico II con il fine di avviare un processo di recupero dell’antico quartiere, attraverso il coinvolgimento di molti artisti come Roske E Loste e Camilla Falsini.
Il tema dell’intervento? Accoglienza e integrazione, due elementi centrali nella storia di Palermo.

“Franco Franchi” di CrazyOne
Torniamo in uno delle zone di Palermo più ricche di murales: l’Albergheria.
Qui è stato realizzato un ampio progetto di partecipazione attiva tra gli street artist promotori dell’idea (tra cui Igor Palminteri con i suoi murales di San Benetto il Moro e di Santa Rosalia visti già sopra) e gli abitanti del posto.
Questa iniziativa ha permesso di accendere un faro tra le vie del quartiere, attraverso l’animazione di alcune facciate di edifici e palazzi.
Tra queste opere, per bellezza, mi sento di dover menzionare quella realizzata da Angelo Crazyone e dedicata a Franco Franchi, particolarmente legato a Ballarò.

Quando Tellas incontra Palermo
Infine non mi resta che consigliarti l’opera di Tellas, artista sardo dallo stile inconfondibile.
Realizzata in Via Messina Marine, questa street art è un vero quadro moderno, che non ha nulla da togliere a tutti gli altri murales sparsi per la città e che per questo, secondo me, merita di rientrare tra la migliore Street Art di Palermo.

Gli eroi che vegliano sulla città
Infine, non poteva mancare “il” murales di Palermo, simbolo di una Sicilia che non si arrende, raffigurante i magistrati Falcone e Borsellino .
Questa Street Art è stato voluta dall’Associazione Nazionale Magistrati ed è stata realizzato dai già citati Rosk e Loste sulla parete lato Cala, dell’Istituto Nautico “Gioieni-Trabia”.
Un pezzo d’arte della galleria a cielo aperto di Palermo che non ha bisogno di altre parole.

A quest’ultimo, nell’Aprile 2021 si sono aggiunte altre due opere simbolo di una nuova Palermo che guarda al futuro, senza però smetter mai di ricordare il suo passato.
La prima, realizzata da Andrea Buglisi, ritrae Falcone. A rendere veramente incredibile l’impatto visivo di questa Street Art, è la vicinanza al carcere Ucciardone ed in particola all’aula bunker, dove si svolse il maxi processo per crimini di Mafia. Ecco quindi che lo sguardo del giudice fa da monito e veglia sulla città.

La seconda, è stata creata da Igor Scalisi Palminteri, che continua ad abbellire i quartieri della città con la sua arte. Nello specifico, la sua nuova street art ritrae Padre Puglisi, sacerdote ucciso dalla Mafia ma che continua a vivere nel suo quartiere: il ritratto si trova a pochi metri dalla casa-museo a lui dedicata.

Conclusioni
In questo articolo ti ho voluto parlare di quella che secondo me è la migliore Street Art di Palermo, per tre semplici motivi che trovo molto importanti.
1) Il Fine
Tutti questi murales sono stati realizzati grazie l’implementazione di progetti con lo scopo di rivalorizzare un’area cittadina per i propri abitanti.
Per questo sono stati portati avanti processi di partecipazione attiva tra gli street artist e la gente del posto, proprio con l’intenzione di fare qualcosa per quest’ultimi e iniziare un percorso di riqualificazione urbana dal carattere fortemente sociale.
2) Il Messaggio
Tutte queste opere non sono casuali, ma al contrario celano un messaggio dal forte impatto sociale, perché legato a problematiche della città da affrontare e risolvere, o alla sua stessa storia.
3) La Bellezza
Ebbene sì, oltre ai valori legati a questa Street Art c’è anche il fattore estetico: sono proprio una figata!
Per questo, ogni appassionato di fotografia e di arte dovrebbe conoscere quella che secondo me è la migliore Street Art di Palermo.
Hai trovato utile questo articolo?
Leggi anche l’articolo “3 luoghi in cui fotografare la Street Art di Palermo“!
Dai un’occhiata al resto!
Se invece sei alle prime armi o vuoi migliorare la qualità dei tuoi scatti, clicca qui, troverai altri articoli che potrebbero tornarti utili!
Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi articoli e contenuti?
Iscriviti al Canale Telegram e segui la Pagina Facebook.