Scorrendo il feed del nostro Instagram capita spesso di vedere scatti di luoghi iconici come Piazza Pretoria di Palermo o Mondello, fotografati quasi sempre dalle stesse angolazioni.
Che c’è di male?
Assolutamente niente. Per un appassionato di arte, di paesaggi e naturalmente di fotografia sarebbe quasi un delitto non scattare in posti così belli e tipici.
Il punto è che nella maggior parte dei casi ci ritroviamo tutti con foto uguali: stessi scorci e di conseguenza stessi punti di vista del medesimo soggetto, ergo poca originalità dello scatto.
Questo accade appunto in posti come Mondello, preso di mira dai siciliani e dai turisti durante il periodo estivo.
In un precedente articolo ho già parlato di questo piccolo borgo e di quanto sia spesso sottovalutato fotograficamente parlando, essendo a mio avviso con un pizzico di creatività, un posto perfetto per far foto tutt’altro che banali.
Qui infatti puoi divertirti a fare fotografia paesaggistica, naturalistica e street, andando ben oltre al tipico scatto del Charleston o della piazza con al centro la sirenetta.
Ma proprio per darti ulteriori spunti su come fotografare Mondello con degli scatti originali, in questo articolo voglio suggerirti un luogo in particolare, perfetto soprattutto se stai in fissa con i paesaggi: sto parlando di Monte Gallo.
Ecco perché salire su Monte Gallo
Monte Gallo è un luogo immerso nella natura che si trova letteralmente a due passi da Palermo (ai piedi di Mondello per intenderci) e separa il golfo di Mondello da quello di Sferracavallo.
Fulcro della riserva naturale di Capo Gallo, è meglio conosciuto per il suo promontorio (chiamato appunto Capo Gallo) sul quale sorge un faro del XIX secolo, il Semaforo Borbonico.
Quest’ultimo è diventato famoso, nonché principale meta per chi decide di “scalare” il piccolo monte, perché abitato da un eremita/ artista che l’ha trasformato nella sua casa, decorandolo e rendendolo un luogo affascinante e quasi mistico.
Ma la ragione per cui ho deciso di scrivere questo articolo, consigliandoti Monte Gallo, è quella di sfruttare la sua vista pazzesca per fotografare Mondello da un punto di vista inedito rispetto la stragrande maggioranza degli scatti paesaggistici che si trovano in giro.
Un percorso per gli appassionati di fotografia naturalistica e paesaggistica
Seguendo il percorso principale (che ha inizio in Via del Semaforo) per raggiungere il faro, fiancheggiando Pizzo Sella, ad tratto è possibile notare sulla destra un sentiero naturalistico che devia dalla strada principale.
Percorrendo quest’ultimo è possibile costeggiare il Monte dal versante che meglio si affaccia su Mondello, regalandoci così una vista unica sull’intero golfo, totalmente immersa nella macchia mediterranea.

Proseguendo per questa via, è possibile quindi fotografare Mondello da diverse angolazioni e creare diverse composizioni con la natura selvaggia che circonda il posto, nonostante a pochi Km ci sia Palermo.
Alla fine di questa strada secondaria, si giunge comunque in cima fino ad arrivare al faro.
Ecco qualche consiglio per questa piccola escursione
- Se vuoi fotografare Mondello percorrendo questo percorso “alternativo” in estate, ti consiglio di scegliere un pomeriggio non troppo caldo, metterti in cammino verso le 17 ed armarti di acqua e cappello. Perché non di mattina presto?
Perché nel tardo pomeriggio la luce su Mondello è eccezionale per la fotografia, risultando calda e dando maggior risalto ai colori dell’estate siciliana perfettamente in contrasto con il blu e l’azzurro delle acque del golfo. - Anche se il percorso non è per nulla difficile e quindi facilmente percorribile dai meno esperti, è sempre più sicuro andare insieme ad almeno un’altra persona.
- Porta con te un obiettivo zoom per immortalare al meglio gli scorci del Monte, anche quelli più lontani.
- Dopo aver fatto i tuoi scatti paesaggistici su Mondello, ti consiglio vivamente di continuare la salita e giungere fino al faro.
- Se decidi di salire nel tardo pomeriggio, tieni conto che puoi assistere al tramonto dalla cima del monte, ma ti consiglio di rimetterti in marcia subito dopo per evitare di scendere totalmente al buio.
Il Faro Tramonto dal Monte
Come raggiungere Monte Gallo
Hai trovato interessante questo articolo?
Dai un’occhiata al resto!
Qui invece trovi altri contenuti su Palermo.
Se invece vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi articoli e contenuti iscriviti al Canale Telegram e segui la Pagina Facebook.