Vuoi visitare Petralia Soprana, ma hai poco tempo per cercare informazioni?
Questa breve guida su Petralia Soprana è per chi, come spesso accade a me, ha poco tempo a disposizione ma vuole perdersi il meno possibile!
Ecco l’essenziale che devi conoscere!
Location:
Petralia Soprana fa parte della provincia di Palermo, e si trova nel cuore del Parco delle Madonie a più di 1000 metri d’altezza.
Storia:
Anticamente indicata con il nome “Petra” fu fondata dai Sicani per poi passare, dopo le Guerre Puniche, sotto il domino di Roma.
Quasi sicuramente in origine un tutt’uno con la sorella Petralia Sottana, dopo la parentesi Araba, nel XI secolo fu conquistata dai Normanni di Ruggero I, che la trasformarono con la costruzione di strutture difensive e chiese.
Nei secoli successivi passò sotto diversi domini locali, dai Ventimiglia di Geraci Sicula ai Alvarez di Toledo, fino alla prima metà del 1800, secolo in cui fu abolito il regime feudale.
Dopo il periodo fascista, inizia la sua rinascita culturale fino ad arrivare al 2018, anno in cui viene eletta Borgo dei Borghi d’Italia.
3 Luoghi da Vedere (e da fotografare) assolutamente:
1. Piazza Duomo 2. Santa Maria di Loreto 3. il Belvedere
1) Piazza Duomo
Con la bellissima Chiesa dedicata ai Santi Pietro e Paolo e i tanti scorci che è possibile catturare con la propria macchina fotografica, è una tappa imperdibile.
Come raggiungere Piazza Duomo
2) La Chiesa di Santa Maria di Loreto
Se sei un appassionato d’arte e di architettura, qui non potrai non notare la particolare facciata in stile “barocco madonita“.
Come raggiungere Santa Maria di Loreto
3) Il Belvedere
Imperdibile per chi ama i paesaggi e vuole fotografare Petralia da un’angolazione unica!
Come raggiungere il Belvedere di Petralia Soprana
I periodi Migliori in cui visitarla:
- Luglio, Agosto e Settembre sono i mesi più ricchi di eventi e feste tradizionali. Per verificare gli eventi in programmazione ti consiglio di dare un’occhiata al sito del comune, dove di solito vengono pubblicizzati. Se invece non dovesse essere così, cerca su Google! Troverai sicuramente molte informazioni utili.
- Per chi agli eventi preferisce la natura, l’autunno e la primavera sono le stagioni più indicate. Nel periodo Ottobre-Novembre i boschi madoniti si tingono di giallo, rosso e arancione (vedi l’articolo sul foliage madonita) creando un’atmosfera quasi fatata, e Petralia Soprana potrebbe essere un ottimo campo base per una piccola gita nel Parco. In primavera, invece, la campagna si tinge di colori vivaci e iniziano le belle giornate, quelle ideali per andare in giro ad esplorare.
- Per i più avventurosi, anche il periodo invernale rende Petralia Soprana un posto affascinante, sia se ricoperta dalla neve (in questo caso, armatevi di catene per la macchina) che immersa nella nebbia.
Consigli:
- Se hai intenzione di pranzare lì per provare la cucina locale, informati prima su google (trattorie aperte, orari, ecc) e prenota in anticipo.
- Controlla sempre il meteo e tieni conto che si trova a più di 1000 m dal livello del mare.
- Indossa scarpe comode! Se vuoi scoprire al meglio questo borgo ti consiglio di camminare tra i suoi vicoli e di goderti al massimo quello che offre!
Link utili:
- Controlla la programmazione degli eventi sul sito del comune di Petralia Soprana.
- I miglior Ristoranti su TripAdvisor e un buon Panificio per provare la cucina locale
- Che tempo fa a Petralia Soprana? Controlla qui!
Hai trovato utile questa guida?
Dai un’occhiata al resto!
Se invece vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi articoli e contenuti iscriviti al Canale Telegram e segui la Pagina Facebook.