Se sei un appassionato di fotografia naturalistica e cerchi un luogo inedito in cui andar a far foto lontano dal caos cittadino, allora non puoi perderti il laghetto di Mandria del Conte di Piano Zucchi, nel cuore del Parco delle Madonie.
Ecco perché raggiungere Mandria del Conte
Ai piedi di Piano Battaglia e del monte Mufara e qualche metro più in alto di Piano Zucchi si trova Mandria del Conte (quota 1100 m s.l.m circa), un laghetto artificiale immerso nella natura Madonita.
Un angolo sconosciuto a molti, ma che meriterebbe maggiore valorizzazione e considerazione, soprattutto da parte degli amanti della fotografia naturalistica e delle passeggiate in montagna.

Cosa fotografare
Scorci di valle, mucche al pascolo, faggi e pioppi che si specchiano sull’acqua sono tutti elementi perfetti per chi ama la fotografia.
Ecco perché secondo me vale davvero la pena fermarsi a Piano Zucchi ed immortalare il paesaggio che offre.

Il laghetto di Mandria del Conte
Qual’è la migliore stagione in cui andare?
Tutte, per me è un posto che merita di essere fotografato in ogni stagione.
In inverno con le acque ghiacciate e la neve a rendere il tutto “nordico”, come se ci trovassimo in Norvegia.
In autunno, tra fine Ottobre-metà Novembre, con i colori accesi del foliage Madonita.
In primavera ed in estate con l’esplosione dei colori e degli odori tipici del paesaggio madonita.
Insomma Piano Zucchi, con il suo lago e la sua natura, è un luogo che vale la pena visitare sempre.
Come raggiungere Mandria del Conte a Piano Zucchi
Hai trovato utile questo articolo?
Dai un’occhiata al resto!
Amante della natura? Qui trovi l’articolo sul foliage madonita.
Se invece vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi articoli e contenuti iscriviti al Canale Telegram e segui la Pagina Facebook.