Se ti piace la fotografia naturalistica, i landscape, il trekking e le passeggiate tra i boschi, in questo articolo ti consiglierò un luogo incredibile per degli scatti dal sapore autunnale.
Foliage: ecco cos’è
Con l’arrivo dell’autunno i boschi si tingono di arancione, rosso e giallo regalando uno spettacolo unico.
Questo fenomeno, celebre soprattutto nelle foreste americane, giapponesi e del nord Europa, prende il nome di foliage.
Ma se ti stai chiedendo se è davvero necessario andare in Inghilterra o in Vermont per ammirare questa meraviglia naturale, adesso ti toglierò ogni dubbio.
L’autunno e le Madonie
Non crederai ai tuoi occhi quando scoprirai i paesaggi mozzafiato che le Madonie possono offrire in autunno, senza nulla da invidiare a quelli tipicamente nordici.
Infatti, tra ottobre e novembre, il foliage delle Madonie raggiunge il suo culmine trasformando i paesaggi e regalando scorci magici, che renderanno le tue foto altrettanto spettacolari.
Sentirsi come immerso in un dipinto
Basta percorrere un centinaio di km da Palermo per raggiungere il Parco delle Madonie e vivere la sensazione di ritrovarsi catapultato in uno dei paesaggi del Signore degli Anelli o in un dipinto famoso come “Viandante sul mare di nebbia”.
Passa all’azione
Ora non ti rimane altro che pianificare la tua escursione.
Non mancano di certo i percorsi e i luoghi dove poter ammirare il foliage delle Madonie.
Percorrendo la strada che collega Petralia Sottana a Piano Battaglia puoi raggiungere diversi sentieri e posti che possono fare al caso tuo.
Da Monte Mufara, facilmente raggiungibile da Piano Battaglia e Piano Zucchi per i meno esperti, a Monte Daino, Pizzo Carbonara e l’Anfiteatro della Quacella per i più navigati ed avventurosi.
Consigli
Ricordati sempre che andare in montagna può essere rischioso, ma con la giusta prudenza trascorrerai momenti bellissimi tra la natura.
Scegliere il percorso più adatto alle proprie esigenze è fondamentale per rendere la tua gita piacevole e meno faticosa possibile.
Come? Io ad esempio mi informo molto su google, oppure esistono sempre delle guide cartacee che possono aiutarti e che puoi portare con te in montagna, senza preoccuparsi se internet prenda o meno.
Parti sempre in gruppo, infatti soprattutto per i meno esperti è sconsigliato avventurarsi da soli in montagna.
Equipaggiati bene per l’occasione. Ricorda che le Madonie hanno un microclima diverso da quello delle città come Palermo, lì fa molto più freddo e il meteo può cambiare velocemente.
Controlla le previsioni e porta con te maglie e felpe che puoi facilmente indossare o togliere (se dovessi sentir caldo camminando o freddo nei punti più esposti al vento) oltre che un giubbotto impermeabile per evitare di inzupparti in caso di pioggia.
Fondamentali sono anche le scarpe/scarponi da trekking impermeabili e resistenti. Con delle scarpe da tennis rischi di passare la giornata con i piedi bagnati, oltre che farti male camminando.
Inoltre se la tua macchina fotografica non è tropicalizzata (non resistente alla pioggia, all’umidità ecc…) ricordati di portare con te uno zaino o un involucro impermeabile, per ripararla in caso di pioggia o neve.
Importante è anche indossare o comunque portare con te dei guanti, mi è capitato in passato di scordarli e di ritrovarmi le mani troppo congelate per usare al meglio la mia reflex.
Se uno dei tuoi obiettivi è quello di fare timelapse o foto panoramiche, valuta di avere con te un buon treppiedi, resistenze al vento e magari non troppo pesante.
Infine ricordarti che dal mese di Novembre c’è l’obbligo di portare le catene a bordo se vuoi raggiungere le Madonie o gli altri luoghi della Sicilia montana. Informati sempre prima di metterti in auto.
Detto questo, adesso tocca a te!
Non mi resta che augurarti buon foliage sulle Madonie!

Hai trovato utile questo articolo?
Dai un’occhiata al resto!
Se invece vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi articoli e contenuti iscriviti al Canale Telegram e segui la Pagina Facebook.