Sei un appassionato di fotografia naturalistica e paesaggistica? Ami passeggiare immerso nella natura incontaminata e osservare gli animali selvatici nel loro habitat naturale? Vuoi scoprire e raccontare il lato selvaggio della Sicilia?
Bene se è così devi assolutamente continuare a leggere questo articolo.
Ti racconterò subito di un posto che fa al caso tuo, in cui potrai fare trekking non troppo impegnativo e fotografare il vero protagonista di questo articolo: il daino delle Madonie.
Andiamo al sodo.
Ecco il luogo che cerchi per fotografare i daini madoniti
Un tempo l’area che oggi costituisce il Parco delle Madonie era popolata da numerosi animali come cervi e lupi, ormai purtroppo estinti a causa della mano dell’uomo.
Tuttavia altre specie anch’esse scomparse sono state via via reintrodotte nel territorio (nella speranza che pian piano vengano ripristinata tutta la fauna originale).
Tra queste c’è il daino.

Questo timido ed elegante animale non è di certo facile da vedere e fotografare, soprattuto per chi si avventura per le prime volte all’interno del Parco, ma ci sono alcuni luoghi meno frequentati in cui avvistarlo è più semplice di quanto sembra.
Uno di questi è il percorso che conduce a Pizzo Carbonara (1979 m s.l.m), la montagna più alta delle Madonie e la seconda della Sicilia dopo l’Etna.
Proprio percorrendo il sentiero che conduce in cima è possibile immergersi in quella Sicilia selvaggia e spesso sottovalutata che nasconde paesaggi e tesori inestimabili, uno di questo è appunto il daino delle Madonie.
Questo spesso pascola indisturbato tra le colline e gli spiazzi che circondano questo percorso, rendendo i suoi avvistamenti meno difficili.
Quindi se vuoi provare ad immortalare questo animale, secondo me andare verso Pizzo Carbonara aumenta (e non di poco) le tue probabilità di successo.
Come raggiungere Pizzo Carbonara
Ecco qualche consiglio per la tua escursione
1) Inizia la tua gita la mattina presto (6:30-8:00), in questo modo aumenterai le chance di avvistare i daini.
2) Quando ti trovi lungo il percorso limita i rumori, potresti far scappare gli animali.
3) Se vuoi riuscire a fotografare i daini, porta con te un obiettivo zoom che ti permetta di scattare a distanza senza che loro ti vedano e si diano alla fuga.
4) Vai sempre in compagnia e se non hai esperienza di trekking e non conosci il posto, ti consiglio di andare in estate quando il tempo è migliore (in montagna può cambiare improvvisamente).
5) Se non conosci il percorso non avventurarti alla cieca, puoi sempre andare insieme a gruppi organizzati che spesso propongono gite all’interno del Parco come ad esempio il Club Alpino Italiano e Madonie a Passo Lento.
6) Goditi la natura e il paesaggio, scoprendo e raccontando con le tue foto una Sicilia selvaggia e autentica!
7) Non lasciar traccia del tuo passaggio (raccogli la munizza) aiutando a preservare la natura della Sicilia!
Hai trovato interessante questo articolo?
Dai un’occhiata al resto!
Qui invece trovi altri contenuti sulle Madonie.
Se invece vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi articoli e contenuti iscriviti al Canale Telegram e segui la Pagina Facebook.