Vuoi fare foto creative?
Bene, immagina di conoscere dei metodi per iniziare a sfornare foto sempre più particolari, creative e diverse degli altri fotografi ed instagramers.
In questo articolo sto per rivelarti come ho iniziato a sviluppare la mia creatività fotografica.
Il momento della svolta
Quando ci si avvicina per la prima volta al mondo della fotografia, iniziando a scattare e a capire le basi, si finisce per appassionarsi ad uno o più generi fotografici (naturalistico, street photography, ritrattistica e così via).
Dopo questo primo step, arriva sempre il momento in cui i propri scatti iniziano ad assomigliare un po’ troppo a quelli degli altri fotografi amatoriali, che si dilettano nello stesso genere fotografico.
È proprio in questo preciso istante che si sente il bisogno di differenziarsi dalla massa, di rendere il proprio stile unico e riconoscibile.
Questo è quello che chiamo il “momento della svolta”, e adesso ti elencherò 3 consigli, frutto della mia esperienza, che mi hanno permesso di iniziare a fare foto creative.
Ma prima ricorda che, per sviluppare la tua creatività nel mondo della fotografia, è importante impratichirsi con lo scatto in manuale, che ti permette di accedere a tutte le potenzialità della macchina fotografica.
Se non padroneggi ancora questa modalità, qui trovi un mio vecchio articolo in cui te ne parlo.
Qui sotto invece alcuni miei vecchi scatti, prima che sviluppassi uno stile tutto mio.
Vediamo immediatamente i 3 consigli che ho da darti!
Consiglio N°1: utilizza un obiettivo a focale fissa
Utilizzare un’ottica zoom, che ti permette di ingrandire e/o di restringere l’inquadratura del mirino, porta numerosi vantaggi tra cui in primis la comodità, dovuta ad una minor necessità di muoverti per scattare.
Ma di contro, questo potrebbe incidere (come inizialmente è successo a me) sul tuo bisogno di sperimentare, rendendoti pigro dal punto di vista creativo.
Come uscirne? Io ho risolto passando ad un’ottica fissa, nello specifico un 40mm.
Montare un obiettivo senza zoom, inizialmente ti farà sentire limitato nello scatto, ma allo stesso tempo ti “costringerà” a muoverti per ricercare angolazioni diverse ed a sperimentare di più rendendoti maggiormente creativo.
È proprio grazie al mio 40mm che sono passato da una fotografia generica (come l’immortalare monumenti), alla street photography.
Inoltre essendo di norma molto più luminosi degli zoom, questa tipologia di obiettivi ti consentirà di fotografare durante gli orari più bui della giornata, incrementando le tue possibilità di scatto.
Consiglio N°2: crea il tuo scenario
Come per il mondo del cinema o del teatro, se vuoi rendere creativi e particolari le tue foto, devi assolutamente provare a immaginarti uno scenario per poi ricostruirlo davanti il mirino della tua macchina fotografica.
Ad esempio, se decidi di fotografare il mercato storico o un monumento della tua città puoi andare a far una passeggiata, scattando 100 foto lungo il percorso, che poi risulterebbero poco differenti da quelle fatte da un turista qualsiasi.
Oppure puoi creare uno scenario.
Come? Prova a fare un sopralluogo del posto che intendi immortalare, focalizzandoti su uno scorcio in particolare che più ti affascina e intriga.
Nel caso del mercato storico, potrebbe essere una bancarella più colorata delle altre o una bottega folkloristica.
Fatto questo, non ti resta che scegliere l’inquadratura che più ti soddisfa e scattare, oppure potresti aspettare che succeda qualcosa di ancora più interessante.
Di certo questo metodo ti ruberà più tempo, ma allo stesso momento ti aiuterà a sviluppare la tua creatività rendendo i tuoi scatti unici.
Consiglio N°3: sviluppa un tuo stile per differenziarti
Il mio ultimo consiglio è quello di far emergere la tua creatività sviluppando uno stile tutto tuo che si differenzi dalla massa.
Come fare?
Ci sono molte soluzioni che puoi adottare, come ad esempio utilizzare determinati colori e filtri per le tue foto, inserire oggetti particolari e identificativi nei tuoi scatti, scattare da una stessa inquadratura e così via.
Sta a te, in base i tuoi gusti personali, elaborare, migliorare ed adottare il tuo stile.
Non sarà facile e prima di riuscirci dovrai fare molti tentativi e prove, ma quando avrai trovato quello che fa per te ti sentirai soddisfatto, appagato e più creativo che mai!
Ogni tuo followers, scrollando la propria home, ti riconoscerà soltanto dallo stile della fotografia, senza dover leggere il nome.
Qui sotto alcuni esempi di stili creativi:
Le foto con il cappello di marco_whitehat

Il mondo riflesso nelle pozzanghere, con gli scatti di massimilianoserrago

La street photography di roberto.lombino

La luce delle foto di fedemag91

Conclusioni
Questi sono i 3 metodi che mi hanno permesso di migliorare, da un punto di vista creativo, la mia fotografia.
Spero che possano tornane utili anche a te, aiutandoti a fare foto creative.
Non ti resta altro che iniziare a provare e rendere il tuo stile unico e inimitabile!
Hai trovato utile questo articolo?
Dai un’occhiata al resto!
Sei un creativo? Clicca qui e scopri subito come sviluppare un’idea attraverso il percorso creativo!
Se invece vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi articoli e contenuti iscriviti al Canale Telegram e segui la Pagina Facebook.