Creare un progetto fotografico non è un qualcosa solo per professionisti.
Sei insoddisfatto dei tuoi ultimi scatti e vuoi svoltare?
Vuoi scattare una foto capace di raccontare e di trasmettere un messaggio che arrivi agli occhi di chi la guarda?
Bene, in questo articolo voglio subito aiutarti a creare il tuo progetto fotografico attraverso tre semplici e chiari step.
Ecco subito le tre fasi che devi seguire per creare il tuo progetto fotografico:
FASE I: Definizione
“Quale messaggio voglio comunicare? Perché proprio questo messaggio? Come voglio rappresentarlo al meglio? Chi è il destinatario del mio messaggio?”
Queste sono le principali domande che devi porti e a cui devi necessariamente rispondere, per poter andare avanti nella creazione del tuo progetto fotografico.
Avere ben chiaro il tuo obiettivo e quindi lo scopo della tua idea fotografica ti permetterà di realizzare al meglio il progetto fotografico che hai in mente.

FASE II: Pianificazione
Definita l’idea e quindi l’obiettivo del tuo scatto, adesso tocca pianificare la realizzazione del progetto fotografico.
Questa fase è altrettanto importante, perché ti consentirà di prepararti al meglio per scattare la foto perfetta.
Andiamo subito al dunque! In questa fase dovrai:
1. Pensare al luogo e al soggetto perfetto per creare il tuo progetto fotografico
Che sia una strada cittadina, una Street Art, un parco, un bosco, un palazzo storico o un monumento aver risposto alle domande della prima fase ti aiuterà ad identificare, tra queste possibili location, il luogo perfetto per poter esprimere al meglio la tua idea attraverso la foto che andrai a scattare.
Stesso discorso per il soggetto da immortalare. Sia esso un oggetto inanimato, una persona o un animale in movimento, il lavoro che hai svolto nella fase di definizione ti permetterà di scegliere il soggetto più adatto per dare maggior potenza visiva al messaggio che vuoi inviare.
2. Preparare gli strumenti
Che tu abbia una reflex con duemila obiettivi o soltanto uno smartphone, aver identificato il luogo e il soggetto dello scatto ti consentirà di organizzarti al meglio per realizzare la tua foto.
Sapere che scatterai in una strada della città al tramonto piuttosto che in montagna in pieno giorno, ti guiderà molto più di quanto credi.
Potrai scegliere la macchina fotografica, l’obiettivo o il treppiedi più adatto in base se il soggetto che fotograferai sarà in movimento o fermo, se il luogo in cui scatterai sarà all’aperto o al chiuso, se lo scatto verrà realizzato con poca o molta luce e così via.
Questo vale anche se scatti soltanto con uno smartphone e senza attrezzatura di supporto.
Infatti conoscere con esattezza dove e chi fotograferai ti orienterà nello scegliere con cura qualsiasi tipo di strumento utile a scattare (sia esso un ombrello per riparare lo smartphone da eventuali piogge o il monopiede per mantenere il telefono più stabile possibile durante lo scatto).

3. Fare un sopralluogo
Per esperienza posso affermare che visitare il luogo dove darai vita al progetto fotografico ti faciliterà a migliorare tutta l’attività di pianificazione.
Andare anticipatamente sul luogo in cui scatterai ti farà rendere effettivamente conto di dettagli che potrebbero esserti sfuggiti prima e che potrebbero spingerti a rivalutare l’attrezzatura da te precedentemente scelta o addirittura a riconsiderare il luogo dello scatto.

FASE III: Realizzazione
Definita al meglio la tua idea fotografica e pianificato al meglio come creare il progetto fotografico, non ti resta che realizzarlo e passare all’azione!
Sempre per esperienza personale posso dirti che molto spesso ti capiterà di non essere soddisfatto del tuo lavoro.
Suggerimenti?
Analizza gli scatti che hai realizzato e soffermati sugli elementi che non ti convincono e cerca di migliorarli nei prossimi scatti.
Infatti realizzare un progetto fotografico vuol dire anche tentare più volte e utilizzare tutti i feedback possibili per migliorare sempre di più il risultato finale.
Anche se dovessero servirti altri mille tentativi, non smettere mai di rivedere il tuo progetto perfezionandolo, fino a quando non riuscirai a scattare la foto che hai in mente.
Conclusioni
In questo articolo ho voluto suggerirti la metodologia che uso per sviluppare qualsiasi idea, compresi i miei progetti fotografici e creare così foto capaci di trasmettere un messaggio e di generare un impatto emotivo nello spettatore.
Utilizzando questo metodo posso assicurarti che riuscirai a strutturare meglio l’idea fotografica che hai in mente, riuscendo così a trovare, tentativo dopo tentativo, il modo più efficace per realizzarla.
Che aspetti? Realizza subito il tuo progetto fotografico!
Hai trovato interessante questo articolo?
Dai un’occhiata al resto!
Qui invece trovi altri contenuti su come migliorare in fotografia.
Se invece vuoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi articoli e contenuti iscriviti al Canale Telegram e segui la Pagina Facebook.